Blogging e Copywriting

La potenza di un blog ben strutturato

Scrivi con costanza sul tuo blog, ma sembra una chimera in una galassia sconfinata? Nonostante tu ti sforzi di postare contenuti interessanti, il tuo pubblico sembra non notare i tuoi post? Pensi a come sarebbe bello avere tanti lettori che ti seguono e che non vedono l’ora di pendere dalle tue labbra, ma per ora dovrai accontentarti della sola lettura di amici e parenti? Che tu abbia un blog per passione o con l’intenzione di generare dei profitti, dovrai partire da una solida struttura per generare dei risultati. In questo articolo ti svelerò la potenza che può essere prodotta da un blog ben strutturato. Qui di seguito alcuni suggerimenti che non potrai fare a meno di seguire se vuoi liberare tutta la potenza del tuo blog.

1. Avere un obiettivo chiaro

La prima cosa che voglio suggerirti per strutturare al meglio il tuo blog e sapere esattamente dove andare a parare. Anche un’idea geniale serve a molto poco se non si sa come impiegarla. Definisci, quindi, il tuo obiettivo. Solo in questo modo riuscirai poi a creare un piano di azione che ti porterà a raggiungere il risultato che vuoi ottenere. Un obiettivo chiaro è indubbiamente uno dei punti di partenza di un blog di successo.

2. Avere chiaro il tuo pubblico

Quando si scrive un blog, non bisogna mai sottovalutare il pubblico di riferimento, ovvero i nostri potenziali lettori e clienti. Anche uno stesso argomento, ad esempio "i viaggi", può essere trattato in maniera molto molto differente se si sta parlando ad adolescenti piuttosto che a persone di mezza età. Ci saranno diversi aspetti da considerare sia a livello contenuto che di organizzazione in generale. La cosa migliore che puoi fare è stilare un profilo del tuo lettore ideale: età, sesso, provenienza geografica, abitudini, interessi ecc. Una volta generato il profilo, potrai personalizzare i contenuti.

3. Crea un contenuto di valore: contribuisci a risolvere un problema e il mondo ti ringrazierà!

Il contenuto di un blog che si rispetti non è frutto dell'improvvisazione (da non confondere con creatività e fantasia), ma è ben studiato e programmato per far fronte ad un’esigenza specifica, per risolvere un problema. Questo genera molte visite e permette di avere molti lettori, e quindi "clienti". Per poter riuscire in questa fantastica impresa, devi creare un "prodotto", di cui ne offrirai un assaggio gratuito con lo scopo di creare un database di contatti (dovrai attirarli come una calamita attira il ferro).

4. Nulla deve essere lasciato al caso: l’importanza di fare un piano editoriale

La parola d'ordine è pianificare, pianificare e ancora pianificare! Anche se scrivi spesso e con una certa costanza e metti in pratica i suggerimenti precedenti, hai bisogno di un piano concreto. È questo il vero segreto per generare un blog potentissimo. Tutti i contenuti vanno valutati, organizzati, pianificati e inseriti all'interno di un calendario editoriale. Creando un calendario editoriale deciderai quanti post scrivere alla settimana, quanti saranno collegati tra di loro per rispondere alla stessa domanda, quali saranno gli argomenti che di volta in volta andrai a sviluppare, le aree tematiche e le novità da inserire. Sarà il tuo diario di bordo e ti aiuterà a non perdere la bussola

5. Impara dagli errori

Tutti possono sbagliare ed è proprio dagli errori che bisogna ripartire. Dopo aver applicato tutti i consigli di questo articolo, alla fine misura i risultati e spingiti sempre più in là nel fare meglio. Correggi il tiro quando serve e impara dai tuoi errori. Sappi che anche i migliori sbagliano e non lasciarti scoraggiare, ma trasforma in forza le tue debolezze.