Link Rotto
In evidenza
Scuole e digitale. Emilia-Romagna prima in Italia per connettività e innovazione didattica: quasi un istituto su due collegato in rete a banda ultralarga. Bonaccini-Donini: “Una scelta strategica per garantire pari opportunità a tutti gli studenti da Piacenza a Rimini, dalla pianura alla montagna”
Le ultime Notizie
-
Smarter Race 2019 | A Bologna premiate le città “intelligenti”
’Emilia-Romagna ha premiato le sue eccellenze digitali. Mercoledì, nella sala gremita dell’Opificio Golinelli di Bologna, si è tenuta la cerimonia di premiazione della prima edizione di SmartER RACE, il premio per le città “intelligenti”, un riconoscimento che la regione, tra le più digitalizzate d’Italia, ha conferito alle comunità che maggiormente si sono distinte per smartness.
-
Smarter Race 2019
Nasce Smarter Race, il premio per le comunità più “intelligenti” dell’Emilia-Romagna, con l’obiettivo di favorire e misurare la progressione verso il 100% digitale a zero differenze tra luoghi, persone e città dell’Emilia-Romagna. Mercoledì 27 febbraio dalle ore 9.00 la cerimonia di premiazione della prima edizione, presso l’Opificio Golinelli di Bologna.
-
Sanità digitale in Italia 2019: Emilia-Romagna si conferma ancora una volta all’avanguardia
La riorganizzazione della rete assistenziale del Servizio Sanitario Pubblico e gli adeguamenti dei sistemi ICT della sanità regionale sono al centro del programma dell’agenda digitale della regione per il 2019.
-
Il comune di Cesena è sempre più smart!
La città, già all’ 11° posto in Italia sul tema della trasformazione digitale, secondo la recente ricerca nazionale del Forum PA su ITCityRace, fa un ulteriore passo verso la completa digitalizzazione dei sistemi amministrativi
-
Lepida ID: attivo il servizio di IDP SPID Lepida
È già attivo Lepida ID, il nuovo servizio gratuito di LepidaSpA di gestore dell’identità digitale (IDP SPID). Il servizio base, gratuito e rivolto a tutti i cittadini italiani, permette di ottenere identità digitali con modalità di identificazione informatica, ovvero tramite documenti digitali di identità (CIE, CNS) oppure firma elettronica qualificata o firma digitale.
-
SMART CITY INDEX di EY
Pubblicata a Novembre quarta edizione dello Smart City Index, il rapporto di EY che analizza le 117 città capoluogo italiane, classificando il loro sviluppo in termini di reti e infrastrutture intelligenti e misurando la loro capacità di innovare e offrire servizi di qualità ai propri cittadini. Nel rapporto 2018, che si avvale di oltre 480 diversi indicatori, l’analisi è stata effettuata in base a quattro livelli: infrastrutture di rete, sensoristica, piattaforme dati, applicazioni mobili e web. Milano è la città più “intelligente” d’Italia, seguita da Torino (2^) e Bologna (3^). Bologna, che perde il primato e scende in terza posizione, resta comunque la città che meglio ha saputo definire una strategia e una vision strutturate. Le città medie continuano a crescere. Modena al quarto posto della classifica generale
Gli Assi dell’Agenda Digitale
-
Infrastrutture
Il diritto di accesso alla rete è il primo passo verso la cittadinanza digitale. Priorità: banda ultra larga, accesso digitale ubiquo nelle aree urbane, data center e cloud per la PA.
-
Competenze
Competenze digitali per tutti i cittadini. Priorità: scuola digitale, formazione, competenze digitali per una compiuta cittadinanza, competenze digitali per la Pubblica Amministrazione.
-
Comunità
Una comunità per costruire e amplificare le politiche dell’Emilia-Romagna digitale. Priorità: co-progettazione pubblico-privata, dialogo con le comunità di innovatori, nuove forme di acquisizione di beni e servizi
-
Dati e servizi
Disponibilità, accessibilità e qualità di servizi digitali e dati. Priorità: accesso unitario ai servizi online, “banca regionale del dato”, cloud e sicurezza per i dati e i servizi della PA.
Fonte: Link Rotto