Focus Aziende

Il successo delle grandi catene di abbigliamento: vasti assortimenti aggiornati e in linea con gli ultimi trend

Tutto ciò che ha a che fare con l’immagine e lo stile è fatto di tendenze. Ogni anno assistiamo a trend sempre nuovi e diversi e questo nei settori più disparati: dall’abbigliamento all’hair stylist, passando per le calzature, gli accessori e l’arredamento. È importante quindi, a prescindere dal campo in cui si opera, tenersi sempre aggiornati e proporre ai clienti un’offerta ricca, variegata e il linea con ciò che il mercato impone per essere alla moda.

Se il discorso appena fatto, come già anticipato, vale un po’ in tutti i campi in quello dell’abbigliamento si sente in maniera ancora più incisiva e importante: esistono precise fantasie, colori, tessuti, modelli e linee che si impongono prepotentemente ad ogni stagione. Basta fare un giro tra le più note catene di negozi di abbigliamento per trovarsi inondati dalle stesse fantasie, dallo stesso taglio di pantalone e dallo stesso colore tormentone. Cerchiamo, a questo punto, di capire chi decide le mode e le tendenze nel settore abbigliamento e perché è importante che un’azienda che opera a livello internazionale e presente sul mercato digitale aggiorni costantemente la propria offerta per renderla in linea con le aspettative del proprio target di riferimento e con gli ultimi trend di stagione.

 

I diversi processi che portano al lancio di una tendenza nel settore moda

In molti erroneamente credono che a creare una tendenza siano gli stilisti, invece esistono differenti processi decisionali che conducono al lancio di una moda. Lo spunto che porta, con almeno due anni di anticipo, a definire colori, combinazioni cromatiche e mood parte generalmente dalle trend watching, aziende specializzate nello studio e nell’analisi di tutti i fenomeni legati alla società e che portano a capire in che direzione si muovono le preferenze, i gusti e i desideri dei consumatori.

A catturare le aspirazioni degli utenti ci pensano anche i cool hunters, persone che da diverse parti del mondo individuano stili e tendenze culturali e intercettano nuovi modelli che possiedano un appeal potenziale per tutti. Insomma, i cool hunters fanno da ponte tra il mondo delle sottoculture e quello delle imprese. Non meno frequentemente i trend nascono anche dalla strada, come è accaduto per i pantaloni over size a vita bassa indossati dai rapper americani e divenuti in pochissimo tempo fenomeno di stile, e dagli influencer che attraverso i loro profili social dettano i nuovi trend del momento.

 

Grandi catene di abbigliamento: l’importanza di proporre capi sempre nuovi e in linea con le ultime tendenze

L’evidente dinamismo del settore fashion obbliga le grandi catene di abbigliamento con un’impronta internazionale e presenti sul mercato digitale a proporre un’offerta variegata, vasta e, soprattutto, in linea con gli ultimi trend di stagione. Il fenomeno della globalizzazione ha portato ad una omogenizzazione generale che ha rivoluzionato l’intero sistema della moda. Se un tempo nessuna Nazione aveva un modo di vestire simile ad un’altra oggi, soprattutto nei Paesi occidentali, ci sono popolazioni che vestono allo stesso modo, se non in maniera identica, grazie alla diffusione di grandi marchi di abbigliamento che hanno i loro negozi sparsi in tutto il mondo. Non è inusuale infatti trovare un italiano e uno spagnolo con addosso l’identico maglione dello stesso brand. Da ciò l’esigenza, da parte dei grandi brand, di garantire ai clienti un vasto assortimento di articoli in linea con le ultime tendenze e rinnovato con cadenza periodica, non per forza stagionale.

Basta infatti fare un giro in un negozio fisico di una qualsiasi catena di abbigliamento per accorgersi che quasi ogni settimana l’assortimento cambia in maniera considerevole. Ne è un esempio Camicissima, il marchio di proprietà dell’azienda palermitana che ha fondato il proprio successo sul franchising e che ad oggi presenta svariati punti vendita nelle più importanti piazze dello shopping globale (Libano, Grecia, Emirati Arabi, Stati Uniti, ecc.). Camicissima vanta infatti una produzione annua con più di 5mila camicie, oltre agli accessori, giacche, maglioni e pantaloni per uomo, e nuovi assortimenti ogni settimana per offrire alla clientela capi e collezioni sempre nuovi capaci non solo di interpretare ma anche di anticipare i vari trend.

Le camice non iron di Camicissima