Marketing e Web Marketing

Marketing territoriale: l’Emilia Romagna punta sul turismo verde

Tra le regioni italiane più votate al cicloturismo, dobbiamo senza dubbio ricordare l’Emilia Romagna, che ha da poco dato vita a nuove interessanti ciclovie e che offre ben oltre 8000 km di percorsi, senza dimenticare le molte strutture ricettive bike friendly disponibili e i bike park. È normale che sia così, dopotutto sono proprio coloro che vivono in Emilia Romagna ad amare la bicicletta e ad utilizzarla sempre, anche per i loro spostamenti quotidiani. Da un amore così intenso per le due ruote, non potevano che nascere percorsi semplicemente meravigliosi. 

Se sei alla ricerca di percorsi ad hoc per una bella vacanza sulle due ruote, è proprio in questa regione che dovresti allora decidere di recarti. Armati del miglior abbigliamento tecnico, di buone calze termiche ciclismo, di caschetto, borse per la bici in cui riporre gli abiti di cui hai bisogno e parti all’avventura! 

 

Cicloturismo in Emilia Romagna, le tre nuove ciclovie da provare

Sono nate da poco in Emilia Romagna alcune ciclovie che meritano senza alcun dubbio di essere scoperte da chi ama le due ruote:

  • Via Romagna. Questa ciclovia non ha in realtà ancora aperto i battenti, ma sarà percorribile a breve. È un percorso di circa 500 km, mappato, che permette di andare alla scoperta di alcuni tra i luoghi in assoluto più belli della regione. È infatti possibile scoprire, partendo da Comacchio, le Valli del Delta del Po con i loro panorami suggestivi, gli Appennini Tosco Emiliani, le colline costellate da borghi medievali e da vitigni e il Parco Naturale delle Foreste Casentinesi. È possibile arrivare sino alla Repubblica di San Marino, per poi raggiungere le Marche e la costa. 

  • Ciclovia del Sole. La Ciclovia del Sole collega Verona a Firenze, per un totale di ben 686 km. Da poco sono stati aperti dei tratti in Emilia Romagna, che passano dall’ex ferrovia Bologna Verona. 

  • Ciclovia Turistica Adriatica. Questa è la ciclovia perfetta per tutti coloro che amano il mare, permette infatti di andare alla scoperta di ben 100 km di costa da Comacchio fino a Cattolica, con la possibilità di fermarsi in alcune tra le località in assoluto più belle e famose come Ravenna e Cervia. È possibile anche sconfinare verso le Marche ovviamente, raggiungendo Fano, Chiaravalle e Falconara Marittima. 

  • Ciclovia delle Antiche Paludi Bolognesi. Questo percorso permette di andare da Bologna al Parco del Delta del Po, nel comune di Ferrara. È un percorso di circa 42 km, che permette di scoprire le bellezze naturalistiche della zona, i paesaggi rurali, il fiume Idice e le zone umide, i piccoli borghi, le ville storiche e persino innumerevoli musei. 

 

Cicloturismo in Emilia Romagna, il bello delle città d’arte 

Queste sono le nuove ciclovie disponibili nella regione, ma ovviamente sono presenti in zona, soprattutto sugli Appennini, molti altri sentieri, tutti mappati e di varia difficoltà. Sono sentieri bellissimi, itinerari trekking e in bici che permettono di andare alla scoperta della lussureggiante natura dell’Emilia Romagna. Ci teniamo però a consigliarvi di pedalare anche tra le strade delle città d’arte della regione, dove sono persino presenti servizio di noleggio pubblico delle biciclette del tutto gratuiti. Pedalare nella natura è una vera e propria avventura, è vero, ma anche in città questo è il mezzo ideale, veloce, sostenibile, capace di farci scoprire zone che altrimenti non avremmo mai avuto modo di visitare.