Off Topics

Contrasta le allergie di stagione in modo naturale con l’aiuto dell’aromaterapia

Con l’arrivo della primavera molte persone si trovano a fare i conti con le prepotenti allergie pronte a risvegliarsi. Le graminacee, i pollini, i piumini di pioppi che svolazzano sono solo alcuni dei grandi nemici per chi soffre delle allergie di stagione. Solitamente si contrastano questi fastidi con rimedi precisi, come per esempio gli antistaminici, ma esistono anche delle soluzioni naturali. Per questo motivo vogliamo parlare degli effetti benefici che può avere l’aromaterapia e in particolare gli olii essenziali rispetto alle allergie.

L’olfatto è la chiave che permette di introdurre e soprattutto condurre aromi ed essenze fino al sistema limbico per agire, tra gli altri, su stati emotivi e sulle funzioni gastroenteriche. Nel caso specifico delle allergie si possono trovare degli olii che agiscano direttamente per calmare i sensi di asma, le forti lacrimazioni e la sinusite cronica. Scopriamo gli aromi più indicati per sfruttare l’aromaterapia come soluzione per gestire i sintomi dell’allergia.

 

Olii essenziali per calmare l’allergia: dalla menta piperita alla camomilla

Un sapore deciso come la menta può essere una delle chiavi per calmare i sintomi dell’allergia. Secondo uno studio datato 2010 è stato scoperto che la mente abbia un effetto rilassante sulla muscolatura liscia, e questo è ideale per ridurre le contrazioni che provocano la tosse. E’ ideale per alleviare anche il senso di stanchezza che spesso è uno dei sintomi delle allergie.

Non meno importante è la camomilla matricaria con il suo profumo erbaceo. Il motivo? Ha spiccate proprietà antinfiammatorie, antisettiche, antiallergiche e analgesiche. Riesce così a calmare il sistema nervoso e stimola il chakra della gola. E’ preferibile utilizzare l’olio durante la notte attraverso un vaporizzatore, applicando 4 o 5 gocce, utili anche per fare inalazioni con acqua calda.

Terzo olio tra i quali poter contare è quello di limone, o in generale di agrumi: è ideale per inibire l’attività batterica.

Per ogni prodotto è possibile rivolgersi a un’erboristeria di fiducia, oppure effettuare un acquisto online presso rivenditori e store sicuri.

 

Lavanda e geranio

La lavanda è un fiore chiave quando si vogliono provare i rimedi naturali di diverso tipo. Il suo profumo è noto a tutti, esattamente come la sua bellezza, ma in pochi sanno che la sua essenza ha proprietà antinfiammatorie, decongestionanti, analgesiche, antisettiche e calmanti. Da un lato è quindi un’ottima soluzione per facilitare il sonno, ma anche per trattare il raffreddore e la tosse anche sui più piccoli. Può essere usato all’interno di un diffusore per ambienti, oppure basterà inserire qualche goccia in acqua calda per inalare il suo profumo benefico. Gli esperti consigliano anche di applicare un paio di gocce su un fazzoletto o sul cuscino, per poter così respirare il suo profumo anche durante il sonno. E’ ideale per smorzare il mal di testa e le lacrimazioni.

Ultimo olio, ma non meno interessante, è quello di geranio. Anche in questo caso è possibile contare su proprietà antinfiammatorie, antisettiche, antinevralgiche, antiallergiche e astringenti. Agisce direttamente nel sistema nervoso e permette di sfruttare effetti calmanti, oltre a placare le tipiche lacrimazioni da allergia. Oltre a utilizzarlo all’interno di un vaporizzatore prova a usare qualche goccia per concederti un bagno aromatico. E se stai gestendo un brutto raffreddore usalo insieme a una crema neutra per applicarlo sul naso, così da lenire la pelle arrossata.