Quali sono i grandi classici italiani da leggere almeno una volta nella vita? La letteratura italiana è stata di grande ispirazione per il mondo intero. Ci sono dei libri che è impossibile non aver letto: tuttavia, se non li avete ancora sfogliati, vi suggeriremo dei titoli imperdibili nella vostra libreria.
I promessi sposi – Alessandro Manzoni
Il 24 aprile del 1821, Alessandro Manzoni iniziava la prima stesura de I promessi sposi, che in origine si chiamava Fermo e Lucia. Un’opera che ha segnato un’epoca e che, oggi, è più che mai attuale. Dopo la risciacquatura dei panni in Arno, Manzoni decise di rivoluzionare il suo romanzo e di cambiare lo stile, i nomi dei protagonisti e molti aspetti importanti. Un libro che non potrà mai “passare di moda”, indelebile nella memoria.
Se questo è un uomo – Primo Levi
Un libro alla memoria, quello di Primo Levi, che ha scritto tra il 1945 e il 1947, un volume molto importante per non dimenticare un periodo storico difficile. La testimonianza di Levi ad Auschwitz, tra frasi che colpiscono lo stomaco e orrore, purtroppo, vero.
Uno dei testi più rilevanti mai pubblicati in Italia, che non muove accuse, ma che racchiude l’esperienza dell’autore. Il suo obiettivo era di raccontare i lager nazisti attraverso i suoi occhi: crudo e difficile, da leggere almeno una volta nella vita. Entra a pieno titolo tra i grandi classici italiani da leggere.
Il fu Mattia Pascal – Luigi Pirandello
Tra i romanzi più importanti dei primi anni del ‘900, dalla penna incredibile dell’autore siciliano Luigi Pirandello. Inizialmente, il romanzo era pubblicato in parti divise sulla rivista Nuova Antologia. Successivamente, divenne tra i libri più venduti.Il tema trattato è più che mai attuale: un uomo, Mattia Pascal, che vive un momento estremamente di sconforto, in cui perde la sua identità, fino a diventare un’altra persona. La natura umana, un dramma da affrontare, e soprattutto la crisi sociale.
Uno, nessuno, centomila – Luigi Pirandello
Per chi vorrebbe approfondire la letteratura italiana, Uno, nessuno, centomila fu un altro grande successo di Luigi Pirandello. Un volume che celebra chi siamo, intimamente e agli occhi degli altri.
Consigli su dove acquistare libri online, compresi i grandi classici? Fortunatamente, con l’avvento della tecnologia è possibile non perdersi neppure un volume dei libri che hanno fatto la storia.
La coscienza di Zeno – Italo Svevo
Un romanzo molto difficile da leggere, in quanto è basato totalmente sull’analisi della psiche di Zeno, una persona che soffre di un malessere interiore continuo, fino alla ricerca di una guarigione dalla malinconia e dall’oppressione.
Una confessione, in cui si succedono ricordi, eventi importanti, pensieri negativi: un libro che risveglia le nostre coscienze e che ci invita a riflettere. Tra frasi e parole, indimenticabile Italo Svevo.
Il nome della rosa – Umberto Eco
Eco è stato tra i più importanti autori italiani di sempre: una mente geniale, una penna unica nel suo genere. Il nome della rosa è probabilmente il suo romanzo più importante, assolutamente da leggere. Un romanzo storico, che porta con sé il peso di un periodo molto difficile da descrivere, ma che Eco rende alla perfezione, riportandoci nel passato: il suo libro è considerato fra i capolavori del ’900.
Il piacere – Gabriele D’Annunzio
Un’esteta, un poeta, un autore del bello e del piacere: non ci sono altri modi per descrivere Gabriele D’Annunzio, tra gli autori italiani che più hanno raggiunto un successo mondiale ed eterno. Il piacere è un libro significativo per comprendere la personalità di D’Annunzio: in parte, il protagonista è proprio lui, un uomo volto alla costante ricerca del piacere e del lusso sfrenato.