Investire in Foodscovery, la start-up dell’e-commerce agro-alimentare - - WoW Network

Investire in Foodscovery, la start-up dell’e-commerce agro-alimentare

Investire in Foodscovery, la start-up dell’e-commerce agro-alimentare

L’incognita dello spread rende l’investimento in BTP sicuro da un lato, ma poco redditizio dall’altro; investire in azioni, al contrario può essere redditizio, ma rischioso per cui la giusta via di mezzo potrebbero essere i fondi obbligazionari, a patto che si conoscano bene le società che ne compongono il plafond. Investire nelle start-up è la nuova tendenza, ma anche in questo caso occorre saper selezionare quelle vincenti. Una start-up che ha attirato e attira molti finanziamenti e attrae investimenti è Foodscovery, il primo sito internet per la vendita online di prodotti dell’eccellenza agro-alimentare italiana.

Cos’è Foodscovery?

La start-up Foodscovery è stata fondata nel 2014 con un investimento di 500 mila euro della Finanziaria Regionale Abruzzese (FIRA) che gestisce il Fondo Starthope destinato appositamente alle start-up abruzzesi. L’idea di creare un mercato agroalimentare online è di due giovani italiani – Fabio di Gioia e Mario Sorbo – laureati in finanza ed esperti di venture capital e società di investimento che hanno unito le loro conoscenze alla passione per il cibo e il buon gusto.

Foodscovery è un portale digitale in cui poter comprare le materie prime direttamente dal produttore, infatti, uno dei punti di forza della start-up è la creazione di un ponte diretto tra produttori e consumatori senza intermediari e la consegna a domicilio della merce fresca. Il sito funziona come un qualsiasi altro e-commerce, per cui si sceglie il prodotto e lo si mette nel carrello, alla fine dell’acquisto si procede al pagamento (ivi incluse quelle di spedizione). Tutti i prodotti presenti sul portale sono di elevata qualità, di pregio e molti prodotti certificati (D.O.C. D.O.P. D.C.G. e così via) per garantire sempre il massimo della tracciabilità e dell’eccellenza. Attraverso il portale si accede alla singola bottega virtuale del produttore per scegliere i prodotti autentici e della tradizione al prezzo locale. Gli ordini vengono evasi entro 24/48 ore, spediti in particolari contenitori isolati termicamente per mantenere la freschezza. L’impiego del ghiaccio secco consente di preservare i prodotti al meglio senza influenzare sull’umidità, inoltre l’anidride carbonica preserva i cibi grazie alla sua azione batteriostatica e riducendo la proliferazione microbica. Le spese di spedizione partone da 3,90 e sono gratuite per compere superiore a 49 €. Gli imballaggi sono testati per resistere agli urti durante il trasporto e sono riciclabili. L’attenzione alla sostenibilità ambientale, infatti, è un altro elemento di forza di Foodscovery. I prodotti sono tutti rigorosamente made in Italy e si trova di tutto: salumi, pesce, carne, prodotti ortofrutticoli, vini, dolci. Il sito è suddiviso in due aree, per il cliente e per il fornitore che vuole entrare nella community per avere un ulteriore canale di vendita. Foodscovery è la prima piattaforma virtuale dell’agro-alimentare made in Italy e l’anticipo di quello che potrebbe diventare il supermercato del futuro, un futuro molto prossimo.

Chi ha già investito su Foodscovery?

Tra i primi investitori nella start-up foodscovery è stata la società editrice Digital Magics che detiene la proprietà del quotidiano “Il Foglio”. L’investimento risale al 2016 e fa parte della strategia di diversificazione del business della società editoriale. Il primo investimento è stato pari a 250.000 € con l’acquisizione di una quota del 7% che può salire al 12% in base al raggiungimento dei target e un massimo del 20% con l’accordo di media for equity. A rendere affidabile questa start-up – oltre alla FIRA della Regione Abruzzo – i soci del gruppo editoriale tedesco Axel Springer. Unire il comparto agro-alimentare al settore editoriale, oltre a diversificare il business – aiuta nella divulgazione della cultura gastronomica italiana, infatti sul sito di Foodscovery è possibile scaricare il magazine ricco di informazioni sui prodotti, le sagre, le ricette, storie e curiosità di ogni prodotto della tradizione gastronomica italiana.