Cucinare per mangiare è diverso dal saper realizzare piatti complicati, ricercati, con la sovrapposizione di sapori, ma nel loro giusto equilibrio; la passione per la cucina e il mangiare degli italiani è quantificabile anche dal numero di trasmissioni TV, tutorial e app per smartphone dedicate alla cucina. Gli amanti delle preparazioni culinarie da chef possono, infatti, scaricare app appositamente sviluppate per loro; ma cucinare non significa saper eseguire una ricetta, bisogna conoscere i tempi di cottura, ponderare le calorie, equilibrare i sapori, ecco allora che in cucina non servono solo le app ricettario, ma anche app per il timer, app per fare la spesa, app svuota frigo, app per il calcolo delle calorie e tutto il mondo che gira intorno alla cucina. Quanto più sono sofisticate le app, tanto più necessario è dotarsi di uno smartphone all’altezza, come il Samsung Galaxy J5, lo smartphone di fascia medio alta della casa produttrice coreana (puoi leggere qui un’approfondita recensione del Samsung Galalxy J5). La maggior parte di queste app sono compatibili per dispositivi Android e iOS e scaricabili gratuitamente dal Play Store o dall’App Store dello smartphone.
Quali sono le principali app utili in cucina
Cosa fare quando in frigo non ci sono che 4 ingredienti e non si sa come organizzarli per tirar fuori un pranzo o una cena decenti? Ecco allora l’app SvuotaFrigo che funziona al contrario: non è solo un ricettario, ma inserendo gli ingredienti o i prodotti che si hanno a disposizione, il database di oltre 10.000 ricette suggerisce quella più pratica e vicina alle vostre possibilità. Per ogni piatto si può aggiungere l’ingrediente presente nel proprio frigorifero e l’app vi tira fuori il modo per preparare un piatto; SvuotaFrigo è un app geniale anche per chi è semplicemente a corto di idee, attivando la funzione “Ispirami”, l’app suggerisce sempre le ricette con i prodotti di stagione e di facile reperimento per la data o il periodo in cui si sta effettuando la consultazione dell’applicazione.
FrigoOK è, invece, l’app ideale per chi dimentica il cibo in frigo o nella credenza dimenticandone le scadenze con il rischio di sprecare cibo inutilmente soprattutto quelli deperibili come latte, burro, uova, yogurt. L’app è compatibile per sistemi iOS e Android ed è gratuita. L’applicazione – una volta scaricata – permette di creare una lista dei prodotti presenti in frigo con la rispettiva data di scadenza; quando la data di scadenza sta per avvicinarsi, l’app invia una notifica per ricordare di consumare al più presto il prodotto, come una sorta di vero e proprio inventario intelligente. Certo, bisogna fare la “fatica” iniziale di inserire il prodotto nella lista, ma funzioni avanzate permettono all’app di registrare il codice a barre, senza digitare nulla manualmente.
Fooducate Healthy Weight Loss & Calorie Counter è un’app statunitense che “insegna” a mangiare bene e sano ed evitare i cibi spazzatura: conoscere le materie prime è il primo passo anche verso la perdita di peso consapevole e senza rinunce. L’app permette di conoscere le proprietà nutritive dei prodotti o ingredienti che si inseriscono nella barra di ricerca e scoprire, così, se fanno bene o male al proprio organismo. L’app è dotata di un utile contatore di calorie per monitorare il rispetto del proprio fabbisogno calorico quotidiano e una funzione per il controllo del peso per valutare se si sta perdendo peso con la semplice adozione di un regime alimentare corretto. Disponibile per sistemi iOS e Android.
Thyme è l’applicazione fondamentale per chi si cimenta ai fornelli con passione: si tratta di un timer pensato per i cuochi. L’interfaccia grafica si presenta come un piano cottura con diversi fornelli ai quali è possibile impostare un tempo di cottura diverso per ciascuno. È un’app utile per chi realizza ricette complicate che prevedono tempi di cottura diversi per le varie componenti del piatto e in questo modo l’app con le sue notifiche aiuta a mantenere sotto controllo i fuochi senza sbagliare. Unico “neo”: l’applicazione è a pagamento su entrambi i sistemi iOS e Android.
I principali siti o app di ricette
Una volta essersi dotati di tutti gli strumenti per evitare sprechi in cucina, rimediare un pranzo con qualunque cosa si abbia a disposizione, conoscendone le proprietà e le calori nei giusti tempi di cottura, non resta che trovare le ricette. Anche in questo caso esistono numerose app di ricette e le più importanti derivano da siti noti come: Giallo Zafferano, Gustissimo, Piccole Ricette, CookAround.