MANUTENZIONE ASCENSORI: QUANDO E COME FARLA - - WoW Network

MANUTENZIONE ASCENSORI: QUANDO E COME FARLA

La manutenzione degli ascensori è il modo migliore per garantire efficienza, sicurezza e durata del proprio impianto. Inoltre, un piano di manutenzione ben programmato permette di evitare costose opere di riparazione e consente di risparmiare.  È però fondamentale affidare i lavori a personale abilitato e qualificato in grado di offrire soluzioni tecnologicamente all’avanguardia e, al tempo stesso, di adattarsi alle diverse esigenze del cliente.  

Novaelevators è un’azienda leader del settore in grado di offrire le soluzioni più innovative per ogni tipologia di ascensore; sia che si tratti di manutenzione ordinaria che di opere di riparazione.

Ma non solo! Hai mai pensato che, anche se ancora funzionante, l’ascensore del tuo palazzo possa subire un upgrade ed essere rimodernato in modo da diventare più efficiente e comodo da usare?

Spesso si pensa a richiedere interventi solo in caso di guasti ma potrebbe essere economicamente vantaggioso e decisamente più pratico giocare d’anticipo. Richiedere una consulenza rivolgendosi ad un’azienda che da anni opera in questo settore, è il miglior modo per stabilire il da farsi.

Perché programmare la manutenzione degli ascensori?

All’interno di un buon progetto a lungo termine non può mancare una oculata programmazione di manutenzione ordinaria. Il D.P.R. 162/99, stabilisce che gli interventi di manutenzione periodica dell’ascensore devono essere almeno semestrali.

La loro frequenza è stabilita per legge proprio perché la manutenzione ordinaria è necessaria a:

  • Controllare lo stato di usura delle funi;
  • Verificare se i circuiti si sono conservati in buono stato e sono rimasti ben isolati;
  • Accertare che tutti i dispositivi di sicurezza, ma anche quelli di chiusura e blocco, siano efficienti;
  • Effettuare test sulle parti meccaniche, idrauliche ed elettriche;
  • Revisionare il paracadute e il limitatore di velocità;
  • Controllare il serraggio di tutti i bulloni strutturali della torretta metallica, necessari al buon funzionamento del vano corsa;
  • Verificare il perfetto funzionamento dell’impianto di allarme e dei dispositivi di sicurezza.

Visto l’importanza delle sue funzioni è facile capire quanto possa essere importante non trascurare la manutenzione ordinaria.

Va programmata già in fase di installazione dell’ascensore e, nel corso degli anni, mai trascurata. Anzi, se necessario intensificata. Diversa è, invece, la manutenzione straordinaria.

Ascensore: manutenzione ordinaria e manutenzione straordinaria

La manutenzione straordinaria non viene programmata con una periodicità stabilita in anticipo, ma servirà per far fronte a guasti od emergenze dovute ai vari componenti dell’impianto.

Si tratta di un tipo di intervento che non può essere stabilito a priori perché legato a moltissime variali quali, ad esempio:

  • Il tipo di impianto installato;
  • La solidità della struttura in cui è stato installato;
  • La frequenza delle corse effettuate quotidianamente;
  • Il peso dei carichi solitamente trasportati,

Manutenzione degli ascensori: cosa dice la legge?

La legge, per ovvie ragioni, non può stabilire il numero di interventi di manutenzione straordinaria, ma fissa un minimo di due interventi di manutenzione ordinaria l’anno, sia per gli ascensori esterni che per quelli interni. Perché è importante rispettare almeno il minimo fissato dalla legge?

  • La sicurezza deve essere la priorità di tutti e la manutenzione può garantire un funzionamento ottimale dell’impianto
  • Permette di riscontrare eventuali malfunzionamenti e di ripararli prima che diventino un problema e portino ad un guasto tale che farebbe fermare l’ascensore
  • E’ conveniente dal punto di vista economico perché pianificare piccole spese ordinarie permette di scongiurare grossi costi di riparazione.  

Chi paga la manutenzione dell'ascensore?

Nonostante una buona manutenzione può succedere che un ascensore si rompa. In caso di guasto a chi spettano le spese di riparazione dell’ascensore?

Il Codice Civile, con l'art. 1124 stabilisce che scale e ascensori siano equiparati in ambito di spese di manutenzione. Questo significa che gli ascensori condominiali devono essere mantenuti in uno stato di ottimale funzionamento, riparati in caso di guasto e sostituiti quando non più funzionanti dai proprietari degli immobili a cui servono.